Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Buone pratiche contro il Bullismo e il CyberBullismo

In questa pagina, dedicata alle azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, vengono pubblicati documenti, informazioni e notizie che possono aiutare i Genitori, gli Allievi e i Docenti nella prevenzione di comportamenti e situazioni di questo tipo.

Il nostro Istituto, “Luigi Nono”, è sempre stato molto attento alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyber bullismo, fenomeno sempre più diffuso tra i ragazzi e i giovani in questi ultimi anni, come dimostrano recenti fatti di cronaca. E’ importante segnalare i casi di presunto bullismo e cyber bullismo a una persona di fiducia, soprattutto se si tratta di episodi ripetuti e reiterati, in modo da intervenire subito e utilizzare delle strategie di intervento efficaci. L’obiettivo è quello di garantire il benessere per tutti gli studenti della scuola, facendoli sentire parte di una comunità attiva, che si prende cura di chi ha bisogno, senza escludere o isolare nessuno. E’ altresì importante che la scuola educhi i ragazzi, in collaborazione con le famiglie, per farli riflettere sull’importanza dell’ascolto e del dialogo attivo, senza sottovalutare un fenomeno così diffuso ultimamente.

La scuola è dotata di un Protocollo d’azione per azioni di prevenzione e intervento educativo nei casi di bullismo e (cyber) bullismo, come indicato dalle Legge 71/2017 concernente “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”. https://www.savethechildren.it/blog-notizie/la-legge-contro-il-fenomeno-del-cyberbullismo-5-punti

L’obiettivo del percorso formativo è di favorire un clima accogliente e sereno all’interno dell’Istituto, basato sul rispetto reciproco e sulla fiducia. Ecco perché si vuole fornire agli studenti, attraverso l’informazione e la ricerca di strumenti di prevenzione, una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti da azioni e comportamenti scorretti; contrastare la diffusione di comportamenti a rischio e garantire la possibilità di ascolto. Le eventuali segnalazioni potranno venire fatte anche da amici della vittima, spettatori dell’episodio e adulti. Sarà sufficiente compilare il modulo per la segnalazione di casi di presunto bullismo e cyber bullismo e il questionario di rilevazione qui di seguito, oppure rivolgersi direttamente ai docenti referenti per il bullismo e al Dirigente Scolastico.

 

 

  • CHE COS’E’ IL BULLISMO?

Quaderno_Bullismo_inserto

  • CHE COS’E’ IL CYBERBULLISMO?

Generazioni Connesse

ALTRI MATERIALI UTILI

 Il Safer Internet Centre

Nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online.

Sei in difficoltà? Ecco a chi rivolgerti:

  • – Dirigente Scolastico della Scuola frequentata da tuo figlio
  • – Polizia postale (https://www.commissariatodips.it/)
  • – Help line di Telefono Azzurro per Generazioni Connesse Ricorda che il Safer Internet Center italiano mette a disposizione due canali a cui ci si può rivolgere per un consiglio o un aiuto. Il primo è la linea di ascolto gratuita 1.96.96, il secondo la chat. La helpline è attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.

 

Documenti Bullismo e CyberBullismo