Istituto Comprensivo Luigi Nono di Mira (VE)
Istituto Comprensivo Luigi Nono di Mira (VE) (https://www.icluiginono.edu.it)

Home > Printer-friendly > Patto di corresponsabilità educativa

Scuola Infanzia
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA

DA PARTE DELLA FAMIGLIA

 

La famiglia si impegna a collaborare con l’Istituzione Scolastica
La famiglia si impegna a conoscere e rispettare le misure di contenimento del contagio
La famiglia si impegna a rispettare i turni di accesso e di uscita dalla scuola al fine di evitare assembramenti di genitori e/o accompagnatori all’esterno della struttura
La famiglia si impegna al rispetto del distanziamento sociale, se gli viene consentito l’accesso all’interno dell’istituzione scolastica e solo nei luoghi in cui viene loro consentito per esigenze organizzative
I genitori devono sempre essere muniti di mascherina correttamente posizionata e di copriscarpe
La famiglia si impegna ad accettare e rispettare le modalità di accesso al servizio scolastico
I genitori si impegnano a registrare il proprio ingresso nell’istituzione scolastica e il tempo di permanenza in esso
La famiglia si impegna a rispettare la organizzazione del servizio scolastico
La famiglia si impegna a misurare la temperatura corporea del proprio figlio ogni mattina prima di recarsi a scuola
La famiglia si impegna a tenere a casa il bambino che presenta una temperatura corporea superiore a 37.5° e a rivolgersi al pediatra di libera scelta per le valutazioni del caso
Per i bambini iscritti al servizio per l’infanzia non vige l’obbligo di indossare la mascherina
La famiglia si impegna ad accettare che la frequenza del servizio scolastico comporta il rispetto delle indicazioni igienico-sanitarie previste;
Si impegna a dichiarare che il figlio o un convivente dello stesso all’interno del nucleo familiare non è sottoposto alla misura della quarantena ovvero che non è risultato positivo al COVID-19;
La famiglia si impegna ad auto-monitorare le proprie condizioni di salute, quelle del proprio figlio/a, dei familiari e conviventi, anche avvalendosi del supporto del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Libera Scelta 
La famiglia si impegna, ogni qualvolta il genitore stesso, il proprio figlio/a o uno qualunque dei familiari conviventi, presenti sintomi sospetti per COVID-19 (a titolo di esempio: febbre, difficoltà respiratorie, perdita del gusto e/o dell’olfatto, mal di gola, tosse, congestione nasale, congiuntivite, vomito, diarrea, ecc..) ad evitare di accedere al servizio scolastico o a rientrare prontamente al proprio domicilio, rivolgendosi al proprio medico per le valutazioni del caso
La famiglia accetta che il proprio figlio/a sia sottoposto a misurazione della temperatura con termometro senza contatto all’ingresso del servizio e che, in caso di temperatura superiore ai 37.5° o in presenza di altra sintomatologia, non verrà ammesso/a al servizio     
La famiglia si impegna ad adottare, anche nei tempi e nei luoghi della giornata che il/la proprio/a figlio/a non trascorre al servizio per l’Infanzia, comportamenti di massima precauzione circa il rischio di contagio
Infine la famiglia è consapevole che con la ripresa delle attività di interazione, seppur controllate, non è possibile azzerare il rischio di contagio, che va invece ridotto al minimo attraverso al scrupolosa e rigorosa osservanza delle misure di precauzione e sicurezza previste dalle linee di indirizzo regionali e dalla normativa in vigore, e che per questo è importante la massima cautela anche al di fuori del contesto del servizio.

 

DA PARTE DELLA SCUOLA

 

La scuola si impegna ad applicare tutte le misure e i principi di prevenzione specifici per il contesto dei servizi per l’infanzia 0-6 anni (come da Linee di indirizzo della Regione Veneto)
La scuola si impegna ad una stretta collaborazione con le famiglie
La scuola si impegna ad adottare specifiche misure organizzative finalizzate ad individuare ogni gruppo di bambini come una unità epidemiologica indipendente
La scuola si impegna ad organizzare le attività in gruppi la cui composizione sarà il più possibile stabile per tutto il tempo di svolgimento delle attività
La scuola si impegna a mantenere lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori
La scuola si impegna ad evitare contatti tra gruppi diversi di bambini il più possibile
La scuola si impegna a registrare tutte le eventuali attività di contatto tra gruppi diversi di bambini o di personale educativo al fine di restringere la diffusione del contagio
Per tutto il personale è previsto l’utilizzo corretto e costante della mascherina, delle visiere, dei copriscarpe, dei grembiuli monouso
La scuola garantisce il rispetto di tutte le indicazioni igienico-sanitarie-comportamentali previste (es. igiene delle mani, igiene respiratoria, frequente e adeguata aerazione degli ambienti, automonitoraggio delle condizioni cliniche, ecc.)
La scuola si impegna a evitare che si realizzino condizioni di utilizzo promiscuo degli spazi da parte dei bambini appartenenti a gruppi diversi
La scuola si impegna a riconvertire tutti gli spazi dell’istituzione scolastica (es.: sezioni, saloni, atrii, laboratori) in spazi distinti e separati per accogliere stabilmente gruppi di relazione e gioco
La scuola si impegna a pulire tutti gli spazi prima dell’eventuale loro utilizzo da parte di gruppi diversi
La scuola si impegna ad utilizzare, per quanto possibile, gli spazi esterni sempre organizzati secondo il principio dell’unità epidemiologica
La scuola si impegna ad individuare spazi idonei ad ospitare bambini e/o operatori con sintomatologia sospetta in attesa di adottare tutte le misure del caso
La scuola si impegna a garantire l’organizzazione dell’utilizzo dei bagni in modo tale da evitare sempre affollamenti e intersezioni
La scuola si impegna a mantenere attivi solo quei servizi che possono garantire la totale sicurezza della salute dei bambini
La scuola si impegna ad individuare i percorsi obbligati, ricorrendo eventualmente a entrate e uscite scaglionati
La scuola si impegna a registrare e regolamentare l’accesso di tutti i soggetti esterni (fornitori, operatori trasversali, genitori che accedono alla struttura per il periodo di ambientamento del proprio figlio, ecc)
La scuola si impegna ad evitare l’accesso se non vengono rispettate le misure di sicurezza
La scuola si impegna a prediligere una comunicazione a distanza (mail, fax, piattaforme) con le famiglie, per evitare assembramenti
La scuola si impegna a garantire l’igiene personale del personale, degli ambienti (spazi e superfici) e dei materiali (oggetti e giocattoli)
La scuola si impegna ad aerare gli ambienti con regolarità, soprattutto al termine dello svolgimento delle attività
La scuola si impegna a sanificare ogni giorno gli ambienti, i materiali e gli oggetti con appositi sanificatori certificati
La scuola garantisce cura e attenzione alle attività inclusive
La scuola si impegna a garantire informazione e formazione del personale

 

 
Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA E SECONDARIA DI 1° GRADO

VISTI gli artt. 3, 33, 34 della Costituzione italiana;

VISTO il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”;

VISTI i D.P.R. n. 249 del 24/6/1998 e D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;

VISTO il D.M. n. 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;

VISTO il D.M. n. 104 del 30 novembre 2007 “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali;

VISTE le Linee di indirizzo “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa” (MIUR, novembre 2012);

VISTE le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (MIUR, aprile 2015);

VISTO il Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola (MIUR – 17 ottobre 2016);

VISTA la legge 29 maggio 2017 n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo";

VISTO l’Aggiornamento delle Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (MIUR, ottobre 2017);

VISTO il D.lgs. 196/2003 modificato e integrato dal D.lgs. 101/2018 che ha recepito il Regolamento UE 2016/279 “Codice in materia di protezione dei dati personali”;

VISTA la legge n. 92 del 20 agosto 2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”;

VISTO l’allegato A al D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica”;

VISTI gli artt. 581, 582, 594, 595, 610, 612, 635 del codice penale;

VISTI gli artt. 2043, 2047, 2048 del codice civile.

 

Premesso che

la complessità crescente dei processi formativi ed educativi non può prescindere da una sempre più stretta collaborazione tra scuola e famiglia;

la collaborazione tra scuola e famiglia deve trovare un comune terreno nel rispetto delle norme e dei regolamenti stabiliti dagli Organi Collegiali, nonché nella buona gestione delle risorse umane e materiali;

 

si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto di corresponsabilità educativa

con il quale

 

LA SCUOLA SI IMPEGNA A:

fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;
creare un ambiente educativo favorevole allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle competenze nelle varie discipline, attraverso le forme più aggiornate di didattica, sia in presenza sia a distanza;
realizzare i “curricola” disciplinari nazionali e le scelte progettuali metodologiche e pedagogiche elaborate nel PTOF;
stimolare la crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno e favorendo il processo formativo di ogni studente con riguardo ai suoi ritmi e tempi di apprendimento;
valorizzare le diversità individuali nel rispetto delle identità culturali, religiose e politiche;
favorire la piena integrazione degli studenti e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della loro salute;
offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica, oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
responsabilizzare gli studenti ad una partecipazione attiva alle proposte educative;
garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy;
accogliere e relazionarsi con l’alunno come persona, astenendosi da comportamenti od interventi lesivi della sua dignità;
prestare ascolto e riservatezza ai problemi degli alunni;
ricercare un confronto costruttivo con alunni e genitori per risolvere eventuali difficoltà;
intervenire con adeguati provvedimenti disciplinari in caso di comportamenti eticamente scorretti e di mancato rispetto delle disposizioni di legge o delle regole interne;
mettere in atto tutte le azioni di prevenzione, sensibilizzazione, controllo e intervento, relativamente a fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
promuovere la cittadinanza digitale attraverso l’educazione all’uso consapevole della rete Internet e ai diritti e doveri connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche;
mettere in atto tutte le misure organizzative idonee a garantire, all’interno degli spazi della scuola, agli studenti e alle famiglie condizioni di sicurezza relativamente alla prevenzione contenimento e contrasto della diffusione del Covid 19, conformemente alle indicazioni delle autorità competenti;
Offrire strutture e locali funzionali, decorosi e consoni con le norme della sicurezza e dell’igiene;
Creare condizioni di tranquillità e serenità che favoriscano la concentrazione e la riflessione;
Controllare scrupolosamente il puntuale adempimento da parte degli alunni della regolare frequenza;
Fornire agli alunni ed alle famiglie comunicazioni tempestive ed esaurienti relativamente a tutti gli aspetti significativi della vita scolastica (valutazioni, iniziative, progetti, ecc…);

COMPITI PER CASA:

Spiegare agli alunni come devono eseguire i compiti;
Assegnare in modo chiaro esercizi di rinforzo su ciò che è stato fatto in classe;
Fornire strategie e metodi per facilitare lo studio;
Cercare di far comprendere l’utilità delle conoscenze, competenze e abilità acquisite anche per l’uso in contesti non scolastici;
Mettere in evidenza e far sperimentare agli alunni l’importanza dello studio e dell’esercizio sistematico ai fini di un’efficace e stabile conoscenza e comprensione (studio guidato in classe);
Insegnare una corretta gestione organizzativa degli impegni scolastici;
Distribuire i compiti per casa, le interrogazioni e le verifiche in modo ben calibrato.

 

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

conoscere il Piano dell'Offerta Formativa e condividerlo con insegnanti e famiglia;
rispettare il Regolamento di Istituto, le disposizioni di sicurezza e le norme che regolano lo svolgimento delle attività scolastiche anche di didattica digitale integrata;
rispettare in particolare le misure organizzative idonee a garantire, all’interno degli spazi della scuola, condizioni di sicurezza relativamente alla prevenzione contenimento e contrasto della diffusione del Covid 19, conformemente alle indicazioni delle autorità competenti e alle disposizioni assunte e comunicate dalla scuola;
collaborare nello sviluppo delle competenze di cittadinanza anche, in particolare, per la tutela della salute e della sicurezza di tutta la collettività;
collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto;
segnalare al personale scolastico immediatamente il manifestarsi di qualunque stato di malessere;
rispettare, adottando linguaggio, comportamento e abbigliamento adeguati, l'ambiente scolastico inteso come insieme di situazioni, persone, oggetti;
partecipare in modo attivo e responsabile alle attività e alle iniziative proposte dalla scuola, anche in caso di attività didattiche a distanza;
frequentare i corsi, assolvendo ai propri impegni di studio, garantendo costantemente la propria attenzione e costruttiva partecipazione alla vita scolastica;

accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, favorendo l'accordo tra i compagni e sviluppando situazioni di integrazione e solidarietà;
avere cura delle attrezzature, dell'arredo e delle strutture della scuola;
astenersi da ogni azione, anche compiuta con finalità di gioco, che possa offendere la sensibilità di un compagno e collaborare attivamente perché nessuno compia le azioni suddette;
avere nei confronti del Dirigente scolastico, dei docenti, del personale non docente e dei propri compagni lo stesso rispetto che chiede per sé stesso;
seguire le regole indicate dall’istituto per un uso consapevole e costruttivo della rete Internet e delle tecnologie informatiche, nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui;
accogliere con responsabilità le eventuali sanzioni disciplinari, considerandole come occasione di riflessione sul proprio comportamento;
collaborare ad ogni iniziativa della scuola volta ad informare, prevenire, contenere e contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo e accettare le azioni di contrasto, comprese quelle disciplinari, messe in campo dalla scuola stessa;
rifondere i danni provocati sia intenzionalmente sia per insufficiente accortezza e diligenza;
collaborare nell’individuazione di altrui responsabilità;
non portare a scuola il telefono cellulare ed altro materiale non espressamente richiesto dai docenti;
consegnare ai genitori ogni comunicazione ricevuta dalla scuola, riportandola a scuola con la firma per presa visione;

COMPITI PER CASA:

scrivere i compiti in modo chiaro e completo;
ascoltare con attenzione e assicurarsi di avere compreso le spiegazioni e le consegne;
dedicare un tempo adeguato per l’esecuzione del lavoro a casa;
applicarsi con costanza e responsabilità, rispettando i tempi di consegna;
informarsi sulle lezioni svolte in classe e sui compiti assegnati per casa in caso di assenza.

 

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

prendere visione del Piano dell’Offerta Formativa e del Regolamento di Istituto e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto;
conoscere e rispettare le misure organizzative, contenute nel Regolamento di istituto, idonee a garantire, all’interno degli spazi della scuola, condizioni di sicurezza relativamente alla prevenzione contenimento e contrasto della diffusione del Covid 19, conformemente alle indicazioni delle autorità competenti e alle disposizioni assunte e comunicate dalla scuola;

condividere con gli insegnanti linee educative comuni consentendo alla scuola di dare continuità alla propria azione;
rispettare lo specifico ruolo educativo dell'Istituzione scolastica, instaurando con i docenti un positivo clima di dialogo favorevole allo sviluppo personale dei propri figli;
collaborare con la scuola nell'azione educativa e didattica, nel rispetto della libertà di insegnamento e della competenza valutativa di ogni docente;
favorire un'assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, anche in caso di attività di didattica digitale integrata (DDI), partecipare attivamente agli organismi collegiali e controllare quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola (registro elettronico e sito web della scuola);
giustificare puntualmente ogni assenza del/la figlio/a e firmare ogni comunicazione ricevuta dalla scuola;
controllare la temperatura corporea della/del propria/o figlia/o quotidianamente prima che questa/o si rechi a scuola e nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37, 5 °C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerlo a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni;
recarsi a scuola immediatamente e riprendere i bambini, gli alunni e gli studenti in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
garantire la reperibilità di almeno un genitore o un delegato per venire a prendere l’alunna/o nel caso in cui questa/o manifesti sintomi ricollegabili al Covid 19;
in caso di positività accertata al SARS-CoV-2 della propria figlia o del proprio figlio, collaborare con il DS o con il suo Primo collaboratore, individuato come referente, e con il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria locale per consentire il monitoraggio basato sul tracciamento dei contatti stretti al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi;
fornire i dispositivi di protezione individuali, di competenza della famiglia ai sensi della normativa (mascherine);
collaborare attivamente per mezzo degli strumenti messi a disposizione dall'istituzione scolastica, informandosi costantemente riguardo al percorso didattico-educativo dei propri figli;
responsabilizzare i figli a partecipare attivamente alle proposte educative della scuola e nell’organizzazione di tuto il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività giornaliera prevista;
far rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le assenze, le entrate posticipate e le uscite anticipate allo stretto indispensabile;
non sostituirsi al/la proprio/a figlio/a nello svolgimento dei compiti a casa e/o delle esercitazioni;
promuovere nei propri figli la consapevolezza dell’importanza del rispetto del senso di responsabilità nei confronti della collettività;

educare i propri figli al rispetto delle norme che tutelano il decoro, l'organizzazione e la sicurezza dell'Istituto, nonché ad un uso consapevole e corretto delle tecnologie informatiche, nel rispetto della privacy e della dignità propria e altrui;
prestare attenzione a qualsiasi segnale di malessere o di disagio che possa far supporre nella scuola l’esistenza di rapporti minati da comportamenti di bullismo e cyberbullismo;
informare l’Istituzione Scolastica se a conoscenza di fatti veri o presunti individuabili come bullismo o cyberbullismo che vedano coinvolti, a qualunque titolo, i propri figli o altri studenti della scuola;
collaborare con la Scuola alla predisposizione ed attuazione di misure di informazione, prevenzione, contenimento e contrasto dei fenomeni suddetti;
rifondere i danni provocati dai propri figli sia intenzionalmente sia per insufficiente accortezza e diligenza;
garantire la propria reperibilità o di un proprio delegato, durante tutto il periodo di permanenza dell’alunno/a a scuola e comunicare tempestivamente eventuali, anche saltuarie, variazioni di recapito o recapiti alternativi;
garantire che l’alunno non porti a scuola il cellulare o altro materiale non richiesto dai docenti, durante l’orario scolastico.

COMPITI A CASA:

impegnarsi a non sostituirsi all’insegnante nella spiegazione o all’alunno nell’esecuzione dei compiti;
sostenere, motivare e controllare l’esecuzione dei compiti assegnati;
stimolare l’uso delle conoscenze e delle competenze scolastiche in contesti non scolastici;
giustificare per iscritto la mancata esecuzione dei compiti o la mancanza di materiali;
informarsi sulle lezioni svolte e sui compiti assegnati per casa in caso di assenza del proprio figlio/a