Dirigente Scolastico
Dott. Paolo Parolini
PROGETTO CONTINUITÀ- ORIENTAMENTO
Le iniziative di continuità didattica hanno lo scopo di facilitare gli alunni nel passaggio tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e tra la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado.
A tale scopo sono organizzate attività tra docenti dei diversi ordini di scuola per il raccordo delle attività svolte e per lo scambio di informazioni per la formazione classi; tra docenti e alunni degli anni ponte per consentire agli studenti di conoscere in modo graduale l’ambiente della scuola del successivo ordine scolastico, tra classi dei diversi ordini che condividono un percorso educativo-didattico comune. Inoltre, con la scuola secondaria di II grado vengono organizzati momenti di conoscenza e collaborazione tra sistemi formativi diversi per condividere metodologie e strumenti operativi.
CONTINUITÀ INFANZIA-PRIMARIA
Contemporaneamente, tra i mesi di dicembre e marzo, nella scuola dell’infanzia e primaria, si svolgono attività di potenziamento linguistico e giochi motori. Nel mese di marzo, gli alunni della scuola primaria, predispongono un invito a visitare la scuola da recapitare ai bambini della scuola dell'infanzia.
Durante gli incontri di continuità, programmati indicativamente nel mese di aprile, i bambini suddivisi in gruppi misti, realizzano attività concordate tra gli insegnanti.
Al loro ingresso alla scuola primaria, i nuovi alunni di classe prima ricevono dai compagni delle classi seconde, un prodotto che riguardante le attività svolte insieme.
CONTINUITÀ PRIMARIA-SECONDARIA
Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni delle classi quinte, accompagnati dai loro insegnanti, sono accolti in alcune classi della secondaria dove vengono coinvolti in attività di potenziamento di lingua inglese riguardanti la descrizione di una città veneta, monumenti, opere d’arte; studio di movimenti artistici; lettura di testi diversi; visione di estratti di film e cartoni animati in lingua inglese.
In un secondo momento, gli alunni in piccoli gruppi, realizzano presentazioni in ppt della città da visitare, brevi descrizioni di opere artistiche e/o monumenti principali. Dopo la condivisione del materiale prodotto, le attività didattiche in continuità, si concludono con una visita comune alla città scelta.
Altro momento altamente significativo, la trasposizione di un testo teatrale, la creazione di lapbook e la sua rappresentazione al termine del percorso.
ORIENTAMENTO
La scuola secondaria rivolge agli alunni di classe terza ed ai genitori un percorso di orientamento formativo ed informativo al fine di guidare gli studenti ad una scelta autonoma e consapevole della scuola superiore, per favorire il successo scolastico. Le iniziative sull’orientamento sono articolate su più piani, con progetti mirati, che prevedono attività e proposte indirizzate sia agli studenti che ai genitori.
Attività indirizzate agli studenti:
Mini stage orientativi presso le scuole superiori del Distretto di Dolo
Conoscenza di sé stessi (incontri con esperti di orientamento)
Attività indirizzate ai genitori:
Incontro informativo sull’organizzazione della Scuola Superiore,
Offerta scolastica del territorio,
Presentazione dei profili professionali.
Orientamento per gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado
Elenco delle scuole secondarie di secondo grado
- nei distretti di :
DOLO MIRANO MESTRE VENEZIA
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.