Dirigente Scolastico
Dott. Paolo Parolini
L’ Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni. Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Consigli di Intersezione, Interclasse, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di plesso e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e s’impegnano con l’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale.
Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata. È definito annualmente con provvedimento dirigenziale e costituisce allegato del PTOF. In esso sono indicate le risorse professionali assegnate all’Istituto scolastico con i relativi incarichi. Corrisponde alla mappa/matrice CHI - FA - COSA - IN RELAZIONE A CHI. Si differenzia dall’organigramma poiché alla semplice elencazione dei ruoli dei diversi soggetti, aggiunge anche una descrizione dei compiti e delle funzioni degli stessi.
AREA DI LAVORO | COMPITI | NOMINATIVI |
DIRIGENTE SCOLASTICO | Svolge i compiti previsti dall’ art. 18 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 | |
RSPP (interno) |
Svolge i compiti previsti dall’ art. 2 comma 1 lett. e) D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 |
|
RLS |
Svolge i compiti previsti dall’ art. 50 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 |
|
PREPOSTI |
Svolge i compiti previsti dall’ art. 2 comma 1 lett. e) D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 |
|
RESPONSABILI DELLA SICUREZZA DI PLESSO |
Svolge i compiti previsti dall’art. 36 del D. L.gs. 81/2008 Controlla l’edificio scolastico e segnala eventuali necessità in ordine alla sicurezza Formazione alunni (per la scuola secondaria di 1° grado) Coordinamento prove di evacuazione; Coordinamento eventuali emergenze; Compilazione verbale prove di evacuazione; Verifica correttezza segnaletica e planimetrie ambienti scolastici; Segnalazione eventuali rischi e pericoli; Compilazione registro controlli periodici Consegnatari di beni mobili Consegnatari di DPI |
|
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE |
Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi; supporto all’individuazione delle misure’ per la tutela della sicurezza e della salute di tutti i dipendenti ed utilizzatori della scuola; supporto alla elaborazione delle procedure operative per le varie attività dell’istituto; proposte in merito ai programmi di informazione e formazione dei lavoratori; raccolta/archiviazione della documentazione sulla sicurezza negli appositi raccoglitori di plesso |
|
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO |
Chiamare i soccorsi; Riconoscere un’emergenza sanitaria; Attuare gli interventi di Primo soccorso Riconoscere i rischi specifici di una situazione di emergenza. |
|
ADDETTI ANTIINCENDIO |
Verifica delle procedure di evacuazione’ (con particolare riferimento ai ‘tempi’ per raggiungere il ‘punto di raccolta prefissato) in caso di incendio; aggiornamento registro antincendio, verifica degli ‘interventi di manutenzione’ delle ditte specializzate. |
|
REFERENTI COVID-19 |
Adempie ai previsti obblighi di formazione; Svolge un ruolo di interfaccia con il Dipartimento di prevenzione presso la ASL territorialmente competente; Collabora con il gruppo Covid-19 Security Management e partecipare alle riunioni di coordinamento con lo stesso; Crea una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio; Promuove, in accordo con il dirigente scolastico, azioni di informazione e sensibilizzazione rivolte al personale scolastico e alle famiglie sull'importanza di individuare precocemente eventuali segni/sintomi e comunicarli tempestivamente; Riceve comunicazioni e segnalazioni da parte delle famiglie degli alunni e del personale scolastico nel caso in cui, rispettivamente, un alunno o un componente del personale risultassero contatti stretti di un caso confermato Covid-19, e trasmetterle al Dipartimento di prevenzione presso la ASL territorialmente competente; Concerta, in accordo con il dipartimento di prevenzione, i pediatri di libera scelta e i medici di base, la possibilità di una sorveglianza attiva degli alunni con fragilità, nel rispetto della privacy, con lo scopo di garantire una maggiore prevenzione attraverso la precoce identificazione dei casi di Covid- 19. |
|
COVID SECURITY MANAGER |
Coordina e supporta i Referenti Covid-19 Studia strategie di intervento Verifica l’attuazione del protocollo Covid-19 Monitora e rimodula le azioni di intervento dopo averne rilevato eventuali criticità Organizza le riunioni con i Referenti Covid e i Referenti di sicurezza per concordare azioni di sistema Gestione delle comunicazioni tra i referenti Collabora con con ASL, EE.L.L, famiglie |
|
ORGANO DI GARANZIA INTERNO | Accoglie i ricorsi da parte delle famiglie per eventuali sanzioni disciplinari irrogate | |
COMITATO DI VALUTAZIONE | Valuta il percorso di formazione dei docenti neo- assunti |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.