Dirigente Scolastico
Dott. Paolo Parolini
Alle Alunne e agli Alunni
Alle Studentesse e agli Studenti
Alle Famiglie
Al Personale Docente
Alla D.S.G.A.
Al personale ATA
Al Consiglio di Istituto
Alle realtà istituzionali, culturali e sociali del territorio
Alle RSU e organizzazioni sindacali
Carissimi,
sono la Prof.ssa Alessandra Lorini e il primo Settembre 2020 ho assunto l’incarico di Dirigente Scolastico dell’IC “L. Nono” di Mira (VE).
È mio desiderio farvi arrivare il mio più sentito saluto e un sincero augurio di buon inizio d’anno scolastico.
L’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento estremamente delicato ed emozionante nella vita delle famiglie, ricco di timori, di impegni organizzativi, di sogni. Ma lo è anche per l’intera comunità territoriale, per la quale le scuole del proprio territorio sono motivo di orgoglio e costituiscono un grande investimento per il futuro della stessa comunità.
Questo discorso vale più che mai oggi, perché l’emozione che ci accompagna tutti, dopo il tremendo periodo che ci lasciamo alle spalle, è davvero tanta; ma ancora maggiori sono i sogni e le speranze di creare un mondo migliore. L’esperienza del Covid ci ha insegnato una cosa fondamentale e cioè che viviamo in un mondo interdipendente, un mondo in cui le esigenze di ognuno dipendono dal lavoro e dall’impegno dell’altro. Il Covid, che ha fermato tutte le attività commerciali, la produzione, la vita sociale, la vita scolastica e ha spento ogni forma di relazione e di spontaneità determinando un arresto generale, ci ha fatto capire che la soddisfazione di ogni bisogno dipende dal lavoro dell’altro. Ma ancor di più ci ha fatto capire che dalle nostre capacità di rispettare le regole anticontagio dipende la vita e il benessere degli altri.
Cari ragazzi dobbiamo desiderare un mondo migliore, ma dobbiamo anche lottare per averlo. Dobbiamo sognare che un mondo migliore sia possibile, ma dobbiamo anche agire affinché tutto questo sia possibile, con impegno e determinazione.
Il mondo che viviamo è un mondo complesso. Badate bene “complesso” non significa “complicato”, significa solo “incerto”. Non si può più avere certezze, e l’esperienza Covid ce lo ha insegnato bene questo. Dobbiamo perciò essere pronti ad affrontare in qualsiasi momento della nostra vita l’evento straordinario, l’imprevisto, che ci può sconvolgere un’idea, una organizzazione, o addirittura la vita.
Per riuscirci dobbiamo avere fiducia nella funzione principale della scuola, che è sì quella di “istruire le giovani generazioni”, ma anche quella di fungere da produzione di “collante sociale”. Voi ragazzi dovete imparare prima di tutto a comportarvi bene tra voi e poi apprendere tutte le altre competenze di base e non solo. Il compito della scuola è quello di formare dei cittadini responsabili e attivi, capaci di partecipare in maniera piena e consapevole alla vita civica, sociale e culturale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri di tutti. Di contro il vostro compito è imparare ad essere tutto questo.
Il mio invito è quello di “vivere” la vostra scuola, di desiderare di stare a scuola, di amare quello che fate ogni giorno della vostra vita.
La scuola è vita. La scuola è esperienza. La scuola è comunità. La scuola è una palestra in cui imparate le regole fondamentali del vivere civile. Tutto quello che imparerete a scuola sarà per la vita il vostro bagaglio culturale, umano ed emotivo. Immaginate questo bagaglio come una “cassetta degli attrezzi” in cui vi è di tutto: capacità di calcolo, capacità di analisi e di ragionamento, capacità di empatizzare con le emozioni altrui, capacità tecniche, valori etici, e tanto altro ancora che al momento opportuno tirerete fuori per fare il vostro capolavoro.
Assumo questo incarico con grande senso del dovere e dell’istituzione.
Sono da oggi una donna al servizio dello Stato e con orgoglio mi accingo ad assumermene tutte le responsabilità, nella speranza e nella convinzione che non mancheranno il supporto e la collaborazione di tutto il personale dell’ IC “Luigi Nono”, né quello delle Istituzioni presenti sul territorio.
Con l’occasione intendo ringraziare gli Amministratori locali, nonché il Presidente del Consiglio di Istituto, nei quali sin da subito ho trovato disponibilità e collaborazione; e ancora la Dirigente Scolastica uscente, Prof.ssa Ilaria Finotti, che mi ha accolta con premura e disponibilità. Un grazie alla Dsga e al personale di segreteria e a tutti i collaboratori scolastici il cui lavoro è fondamentale e prezioso per tutti noi. Un grazie a tutto il personale docente senza il quale la scuola non sarebbe “scuola”. Un saluto caro e affettuoso alle famiglie la cui collaborazione e disponibilità auspico totale e serena.
Se guardiamo tutti nella stessa direzione arriveremo ovunque desideriamo.
Buon anno scolastico 2020-2021 a tutti.
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Alessandra Lorini
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.