Dirigente Scolastico
Dott. Paolo Parolini
"Io stimo Chiara Ferragni. Ho il suo astuccio, tante penne, le gomme, le felpe, l’accappatoio e il pigiama. Però quella foto non mi è piaciuta e gliel’ho scritto, non è che l’ho sfidata. Ma nemmeno la sua risposta, dopo, mi è piaciuta".
L'articolo La ragazzina che ha criticato Chiara Ferragni su Instagram: “Quella foto non mi è piaciuta. Qual è il messaggio per noi ragazzine?” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I consigli di classe delle scuole secondarie di primo grado, a breve, saranno chiamati a svolgere lo scrutinio finale a.s. 2022/23. Normativa, composizione consiglio di classe e procedura: dalla validità dell'anno scolastico all'attribuzione di voti e giudizi, dalle modalità di valutazione all'ammissione e non ammissione alla classe successiva.
L'articolo Scrutini finali scuola media 2023: consiglio di classe, validità anno scolastico, attribuzione di voti e giudizi, ammissione e non ammissione. Tutte le info sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il disordine esecutivo (inteso come dislessia, disgrafia, discalculia, disprassia, disordini motori e spazio-temporali) è oggetto di abilitazione (educazione, potenziamento, funzionalizzazione, terapia) mediante quei processi intensivi di attivazione di sequenze d’azione “in costanza e fluidità”. “L’esecuzione attiva, fluida, consapevole ed automatica di sequenze motorie, percettive, grafo-motorie, mnestiche, linguistiche, del pensiero, quindi del leggere, scrivere e calcolare, generano - afferma il prof. Piero Crispiani - il potenziamento della funzione e dell’organo. Mentre l’inerzia genera deperimento, l’attivazione simultanea, coordinata e costante di funzioni è motivo di riorganizzazione dei flussi corticali interemisferici e di potenziamento della loro efficacia”. In modo particolare, l’aumento della fluidità (prontezza dell’incipit, giusta velocità, agile autocorrezione, costanza, ecc.), unitamente all’approccio globale alla realtà (parole, enunciati, stringhe di segni, numeri, figure) consente la dinamizzazione di processi esecutivamente lenti e disordinati. Approccio all’intero e fluidità orientano l’agire della persona in condizioni di normo-funzionalità e sono pertanto assunti come competenze da costruire e su cui erigere la correttezza. Indicatore qualitativo fondamentale è la fluidità esecutiva, non la velocità.
L'articolo Il disordine esecutivo (dislessia, disgrafia, discalculia, disprassia, disordini motori e spazio-temporali), l’Activity Gym Il Motor Training Program, l’ITARD. Con modello da scaricare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I commi 5, 6, 7, 14 (punto 2 lettera b), 64, 85 e 95, art.1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, ciascuno per quanto normato e disposto, prevedono che i docenti dell’organico dell’autonomia debbano essere utilizzati secondo quanto richiamato dal comma 95 (che prevede, espressamente, che “a decorrere dall'anno scolastico 2016/2017, i posti di cui alla Tabella 1 confluiscono nell'organico dell'autonomia, costituendone i posti per il potenziamento”) e destinati, ai fini previsti dai commi 7 e 85 dell’art. 1 della stessa Legge, alle attività di potenziamento e alla copertura delle supplenze sino a 10 giorni tenuto conto del perseguimento degli obiettivi di cui al comma 7 (dove sono esplicitate le competenze da potenziare). Il comma 85, nello specifico, recita infatti che “Tenuto conto del perseguimento degli obiettivi di cui al comma 7, il dirigente scolastico può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti per la copertura di supplenze temporanee fino a dieci giorni con personale dell'organico dell'autonomia che, ove impiegato in gradi di istruzione inferiore, conserva il trattamento stipendiale del grado di istruzione di appartenenza”.
L'articolo Docenti nelle ore di potenziamento: un esempio di regolamento su un possibile utilizzo. Scarica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Chiusa la finestra di presentazione delle domande il 25 maggio, ora per l'aggiornamento annuale delle graduatorie ATA 24 mesi è tempo di nomina delle commissioni e di valutazione delle domande presentate dagli aspiranti al ruolo o alle supplenze. Gli Uffici scolastici provinciali stanno pubblicando in questi giorni i decreti di nomina delle commissioni.
L'articolo Graduatorie ATA 24 mesi, è tempo di nomina commissioni e valutazione domande sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Quando un ragazzo porta una lama di 30 centimetri a scuola, la situazione esprime un disagio che va ben oltre un insuccesso scolastico".
L'articolo Docente aggredita, lo psicoterapeuta: “Quando un ragazzo porta una lama di 30 centimetri a scuola, la situazione esprime un disagio che va ben oltre un insuccesso scolastico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In allegato un modello di “Avviso per la selezione di esperto su percorso formativo”, nel caso che proponiamo, come esempio, a favore di Dirigenti Scolastici e DSGA. L’avviso, in allegato. è rivolto a personale scolastico interno del personale delle scuole aderenti alla rete per l’implementazione del progetto di formazione a valere sul PNRR
L'articolo PNRR: “Avviso per la selezione di esperto su percorso formativo”. Scarica modello. Tutti i documenti per il PNRR sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Novità per il Decreto Pa in corso di discussione presso le commissioni I e XI della Camera. Come riferito, sono giorni decisivi per l'approvazione da parte dell'assemblea di Montecitorio. Previste anche alcune modifiche che riguarderanno la scuola.
L'articolo Decreto Pa, ecco le novità per DPCM 60 CFU, concorso straordinario ter e docenti ingabbiati. Emendamento governo in arrivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Una lettera inviata all'Unione Sarda ieri ha acceso una vera e propria battaglia sul nostro social relativamente allo studio dei classici a scuola. Tutto è iniziato con una lettrice, una donna di 71 anni, che ha deciso di condividere la sua opinione su "I Malavoglia" di Giovanni Verga. Lettera che si schiera a favore della posizione di Susanna Tamaro sulla opportunità, a scuola, di puntare su altro che non sui classiconi un po' mattoni.
L'articolo “Meglio i Malavoglia che Va dove ti porta il cuore”, aboliamo Verga? “Studiamo Fabio Volo”. La battaglia sui classici continua a suo di commenti su FaceBook sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"La scuola è fallita. Il ministro Valditara può stare tranquillo: il suo compito è quello del magistrato del tribunale di fallimento".
L'articolo Docente aggredita, Crepet: “La scuola è fallita, i genitori hanno rinunciato a educare i figli. Gli fanno tutto, dallo zainetto in poi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
A distanza di quasi otto mesi dall'11 ottobre 2022, Maria Cristina Finatti, professoressa dell’Itis Viola di Rovigo, rivive l'angoscia di quel giorno quando legge della recente aggressione a un'insegnante di Abbiategrasso.
L'articolo Docente aggredita, parla la prof Finatti: “Tanti errori dei genitori, puntano solo sul risultato e non sull’educazione” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mondo della scuola sotto shock per l'aggressione di uno studente ai danni di un'insegnante di Lettere. Come segnala La Repubblica, la docente si chiama Elisabetta Condò, 51 anni. La sua carriera è iniziata più di venti anni fa a Senigallia, nelle Marche.
L'articolo Elisabetta Condò, la docente ferita da uno studente: “Per lei i ragazzi sono un investimento per il futuro. L’ascolto degli studenti al primo posto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Mobilità del personale educativo: ieri sono stati pubblicati i risultati dei movimenti per l'anno scolastico 2023/24. Dall'elaborazione FLCGIL risultano adesso vacanti 479 posti, a disposizione per le immissioni in ruolo.
L'articolo Personale educativo, pubblicati i trasferimenti. 479 posti per le immissioni in ruolo. Ultimo concorso risale al 1999 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Ormai è una vera e propria emergenza. Da inizio di anno scolastico sono 32 i casi di violenza subita da un docente nel servizio delle proprie funzioni, praticamente un caso a settimana, come ricorda La Repubblica.
L'articolo Docenti aggrediti, oltre 30 casi da settembre. Valditara: “Non siamo in America. Servono gli psicologi” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In attesa della nota ministeriale annuale che permette l'autorizzazione della proroga delle supplenze ATA oltre il 30 giugno, l'Ufficio scolastico del Piemonte dà l'ok alle proroghe dei contratti. Così si apprende da una nota pubblicata dall'Ufficio scolastico di Cuneo.
L'articolo Proroga supplenze ATA oltre il 30 giugno, arriva l’ok dell’USR Piemonte. Quando è possibile richiederla sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Causa della pandemia di Covid-19? Conseguenza temporale o rapporto causa effetto? Fatto sta che la salute mentale dei giovani ha subito un preoccupante calo, con un incremento di quasi il 50% nei casi di bulimia e anoressia tra i giovanissimi. Ancora più preoccupante, i casi di depressione e ansia sono raddoppiati. Tali sviluppi sono specchio della fragilità emotiva e del disagio psicologico esponenziale che gli studenti stanno attraversando in questo periodo.
L'articolo Aumentano violenze contro docenti e personale, ma le denunce sono ancora poche. Il disagio è anche autolesionistico. Psicologi: pronti ad intervenire sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Approvato il calendario scolastico della Regione Basilicata per l'anno scolastico 2023/24: le lezioni inizieranno entro e non oltre il 13 settembre e termineranno l'8 giugno 2024. E' possibile prevedere l'anticipazione delle attività per un massimo di tre giorni. I giorni di lezione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado sono 206.
L'articolo In Basilicata lezioni al via entro il 13 settembre. Calendario scolastico 2023/24 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L'aggressione di una docente in mattinata nel milanese, ferita da una coltellata da un suo studente, ha rimesso subito al centro del dibattito la questione della violenza a scuola e del bullismo. Questione che ne pone in correlazione un'altra: l'istituzione permanente di un servizio di assistenza psicologica negli istituti, con professionisti pronti ad affrontare i disagi.
L'articolo Uno psicologo in ogni scuola per aiutare studenti e personale, anche Valditara ha detto sì. Sei d’accordo? [VOTA IL SONDAGGIO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Comunicazione dell’Ufficio I – Sezione Personale Educativo: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Ambito Territoriale di Venezia è pubblicato l’Avviso, di cui all’oggetto.
Per i docenti siciliani l'aspirazione di tornare a casa rimane ancora un sogno difficile da raggiungere. Secondo i dati più recenti del Ministero dell'Istruzione e del Merito, migliaia di docenti siciliani saranno costretti a rimanere al Nord per l'ennesimo anno a causa della mancanza di opportunità di lavoro nella loro regione di origine.
L'articolo Mobilità docenti, solo un docente su dieci rientrerà in Sicilia: il rientro a casa resta un sogno irrealizzato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.