Dirigente Scolastico
Dott. Paolo Parolini
Come consultare un ticket aperto presso l’autorità di gestione? Quali informazioni si possono desumere dalla consultazione del ticket? L’articolo fa il punto, pure, sulle modalità di compilazione della richiesta e sulle tipologie di campi obbligatori presenti nella schermata. L’articolo si sofferma sulla fattispecie relativa al ticket rivolto all’Autorità di gestione per le progettualità riferite ai […]
L'articolo Area assistenza e consultazione ticket del gruppo di supporto INDIRE PON. Come accedere sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il servizio di attività alternativa alla religione cattolica è valutato come aspecifico nelle GPS di inserimento, fermo restando il possesso del titolo d’accesso al grado di istruzione in cui è stato prestato. E per i docenti A-48 e A-49 che svolgono tale servizio nella scuola primaria?
L'articolo Supplenze, servizio attività alternativa svolte da docenti di Scienze motoria alla primaria. Può essere valutato? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Nella sezione Toolkit del sito dedicato ai neoassunti 2022/23 sono state pubblicate delle proposte di modelli di atti finali anno di formazione e prova a supporto dei dirigenti e del Comitato di valutazione.
L'articolo Anno di prova e formazione docenti neoassunti, disponibili modelli di atti finali per dirigenti e comitato di valutazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Online sei nuove lezioni dedicate al nuovo codice dei contratti pubblici nel corso di OrizzonteScuola per la preparazione alle prove selettive. Inoltre, cogliamo l’occasione per ricordarvi che giorno 31 maggio, alle ore 16.30, per gli iscritti al corso, è prevista un webinar dedicato ai corsisti. Durante questa sessione, verranno affrontati i seguenti temi: Organizzazione, pianificazione […]
L'articolo Concorso a Dirigente scolastico, preparazione: 6 nuove videolezioni sul nuovo codice del contratti pubblici sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
L’aggressione della docente di Abbiategrasso da parte del proprio alunno sedicenne è solo la punta di un iceberg molto più esteso. E’ questa la convinzione della Uil Scuola Rua della Lombardia. Il sindacato, nel prendere atto dell’ultimo grave episodio, che ha visto coinvolta la professoressa Elisabetta Condò presso l’istituto Alessandrini commenta i dati di un recente studio condotto sul campo dal sindacato lombardo.
“Al liceo i dati delle scuole lombarde non si discostano troppo da quelli nazionali”, spiega Abele Partente, segretario generale della Uil Scuola Rua della Lombardia. “Un istituto su cinque è dovuto ricorrere all’aiuto dei servizi sociali, nel 6 per cento è stato necessario ricorrere all’intervento della pubblica autorità e nel 7 per cento le intemperanze degli studenti hanno prodotto sanzioni economiche a carico delle famiglie”. E nei tecnici e nei professionali? “Qui le cose peggiorano”, sottolinea Parente. “In questi ultimi, i servizi sociali sono di casa: nel 58 per cento dei professionali hanno coadiuvato dirigenti e prof, contro una media nazionale del 48 per cento. Le famiglie che hanno dovuto risarcire la scuola, contro una media nazionale del 13 per cento, salgono al 18 per cento. E l’intervento della pubblica autorità è stato necessario nel 28 per cento degli istituti, 8 punti in più della media nazionale.
Anche negli istituti tecnici della regione la situazione è più grave rispetto alle medie nazionali”. In questi casi spesso le famiglie vengono coinvolte. “Il 15 per cento delle famiglie lombarde – prosegue il sindacalista – è stato chiamato dal dirigente scolastico a risarcire il danno causato dal figlio o dalla figlia – a livello nazionale la media scende all’11 – mentre nel 47 per cento degli istituti ragazzi più esagitati hanno scontato la sanzione inflitta dal consiglio di classe con lavori utili alla scuola. La media nazionale è più bassa di 11 punti: il 36 per cento”.
L'articolo Docente accoltellata da studente: “Un vero e proprio Far West, in Lombardia un istituto su cinque ricorre ai servizi sociali”. INTERVISTA ad Abele Parente (Uil Scuola Lombardia) sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La vicenda legata all'abilitazione e specializzazione sul sostegno all'estero lascia circa 14 mila insegnanti senza cattedra. I ritardi accumulati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito sul riconoscimento del titolo farà decadere la possibilità per questi insegnanti di avere una cattedra il prossimo anno scolastico.
L'articolo Abilitati e specializzati sul sostegno all’estero, circa 14 mila resteranno senza posto il prossimo anno: ritardi del Ministero per riconoscere il titolo. L’allarme del sindacato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che ripartisce ulteriori 700 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) tra tutte le Fondazioni ITS Academy accreditate con almeno un percorso di formazione attivo. Il riparto finanzierà 125 istituti ed è stato definito dopo un proficuo confronto in Conferenza delle Regioni.
L'articolo ITS, ulteriori risorse PNRR per 700 milioni a 125 istituti. Valditara firma decreto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Dal 31 maggio al 30 giugno è possibile scegliere le attività alternative all'insegnamento della religione cattolica per coloro che hanno optato, al momento dell'iscrizione, di non avvalersi dell'insegnamento della religione. Il Ministero ha predisposto delle FAQ e pubblicato le indicazioni utili per la scelta delle attività alternative alla religione.
L'articolo Attività alternative alla religione cattolica, scelta dal 31 maggio al 30 giugno con modulo C. FAQ sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Grande soddisfazione del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale: le 50.000 firme necessarie per presentare la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare che punta a modificare gli artt. 116 comma 3 e 117, commi 1, 2 e 3 della Costituzione non solo sono state raggiunte, ma ne sono state raccolte più del doppio del necessario.
L'articolo Autonomia differenziata, Comitato: oltre 100mila firme per dire no. Il 1° giugno consegna in Senato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scade il 31 maggio 2023 ore 15 la procedura di inserimento in piattaforma dei nominativi dei docenti che hanno presentato domanda di candidatura per la figura del tutor o dell'orientatore a partire dall'anno scolastico 2023/24. L'adempimento è a cura dei Dirigenti Scolastici, che avranno dato ai docenti una scadenza anteriore per la domanda, in modo da avere il tempo di agire con serenità.
L'articolo Tutor, la scuola rifiuta di inserire nominativo del docente che ha ottenuto trasferimento. Perché è sbagliato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
La vicenda di Abbiategrasso, nel milanese, che ha visto l'accoltellamento di una docente ad opera di uno studente, ha sollevato di nuovo un grande dibattito, fra addetti ai lavori ed esperti di psicologia e sociologia.
L'articolo Docente aggredita, Ammaniti: “Docenti vengono attaccati, il loro ruolo sociale, a cominciare dagli stipendi, è sempre più fragile. Manca autorevolezza educativa della scuola” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sono stati pubblicati nella giornata del 29 maggio gli esiti delle domande di mobilità per l'anno scolastico 2023/24 del personale educativo. I bollettini sono pubblicati sui siti degli uffici scolastici provinciali.
L'articolo Mobilità personale educativo 2023, pubblicati gli esiti: 479 posti liberi per le immissioni in ruolo. Tabella sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I docenti, che fruiscono di una delle precedenze previste dal CCNI sulla mobilità, ne beneficiano nella sola fase di movimento cui partecipano. Non è previsto, infatti, che si muovano per primi, a prescindere dal tipo di trasferimento: comunale, provinciale o interprovinciale.
L'articolo Mobilità docenti 2023, docente con precedenza ha avuto il trasferimento ma non nella sede desiderata: ecco il motivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Io stimo Chiara Ferragni. Ho il suo astuccio, tante penne, le gomme, le felpe, l’accappatoio e il pigiama. Però quella foto non mi è piaciuta e gliel’ho scritto, non è che l’ho sfidata. Ma nemmeno la sua risposta, dopo, mi è piaciuta".
L'articolo La ragazzina che ha criticato Chiara Ferragni su Instagram: “Quella foto non mi è piaciuta. Qual è il messaggio per noi ragazzine?” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I consigli di classe delle scuole secondarie di primo grado, a breve, saranno chiamati a svolgere lo scrutinio finale a.s. 2022/23. Normativa, composizione consiglio di classe e procedura: dalla validità dell'anno scolastico all'attribuzione di voti e giudizi, dalle modalità di valutazione all'ammissione e non ammissione alla classe successiva.
L'articolo Scrutini finali scuola media 2023: consiglio di classe, validità anno scolastico, attribuzione di voti e giudizi, ammissione e non ammissione. Tutte le info sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Il disordine esecutivo (inteso come dislessia, disgrafia, discalculia, disprassia, disordini motori e spazio-temporali) è oggetto di abilitazione (educazione, potenziamento, funzionalizzazione, terapia) mediante quei processi intensivi di attivazione di sequenze d’azione “in costanza e fluidità”. “L’esecuzione attiva, fluida, consapevole ed automatica di sequenze motorie, percettive, grafo-motorie, mnestiche, linguistiche, del pensiero, quindi del leggere, scrivere e calcolare, generano - afferma il prof. Piero Crispiani - il potenziamento della funzione e dell’organo. Mentre l’inerzia genera deperimento, l’attivazione simultanea, coordinata e costante di funzioni è motivo di riorganizzazione dei flussi corticali interemisferici e di potenziamento della loro efficacia”. In modo particolare, l’aumento della fluidità (prontezza dell’incipit, giusta velocità, agile autocorrezione, costanza, ecc.), unitamente all’approccio globale alla realtà (parole, enunciati, stringhe di segni, numeri, figure) consente la dinamizzazione di processi esecutivamente lenti e disordinati. Approccio all’intero e fluidità orientano l’agire della persona in condizioni di normo-funzionalità e sono pertanto assunti come competenze da costruire e su cui erigere la correttezza. Indicatore qualitativo fondamentale è la fluidità esecutiva, non la velocità.
L'articolo Il disordine esecutivo (dislessia, disgrafia, discalculia, disprassia, disordini motori e spazio-temporali), l’Activity Gym Il Motor Training Program, l’ITARD. Con modello da scaricare sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
I commi 5, 6, 7, 14 (punto 2 lettera b), 64, 85 e 95, art.1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, ciascuno per quanto normato e disposto, prevedono che i docenti dell’organico dell’autonomia debbano essere utilizzati secondo quanto richiamato dal comma 95 (che prevede, espressamente, che “a decorrere dall'anno scolastico 2016/2017, i posti di cui alla Tabella 1 confluiscono nell'organico dell'autonomia, costituendone i posti per il potenziamento”) e destinati, ai fini previsti dai commi 7 e 85 dell’art. 1 della stessa Legge, alle attività di potenziamento e alla copertura delle supplenze sino a 10 giorni tenuto conto del perseguimento degli obiettivi di cui al comma 7 (dove sono esplicitate le competenze da potenziare). Il comma 85, nello specifico, recita infatti che “Tenuto conto del perseguimento degli obiettivi di cui al comma 7, il dirigente scolastico può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti per la copertura di supplenze temporanee fino a dieci giorni con personale dell'organico dell'autonomia che, ove impiegato in gradi di istruzione inferiore, conserva il trattamento stipendiale del grado di istruzione di appartenenza”.
L'articolo Docenti nelle ore di potenziamento: un esempio di regolamento su un possibile utilizzo. Scarica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Chiusa la finestra di presentazione delle domande il 25 maggio, ora per l'aggiornamento annuale delle graduatorie ATA 24 mesi è tempo di nomina delle commissioni e di valutazione delle domande presentate dagli aspiranti al ruolo o alle supplenze. Gli Uffici scolastici provinciali stanno pubblicando in questi giorni i decreti di nomina delle commissioni.
L'articolo Graduatorie ATA 24 mesi, è tempo di nomina commissioni e valutazione domande sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
"Quando un ragazzo porta una lama di 30 centimetri a scuola, la situazione esprime un disagio che va ben oltre un insuccesso scolastico".
L'articolo Docente aggredita, lo psicoterapeuta: “Quando un ragazzo porta una lama di 30 centimetri a scuola, la situazione esprime un disagio che va ben oltre un insuccesso scolastico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
In allegato un modello di “Avviso per la selezione di esperto su percorso formativo”, nel caso che proponiamo, come esempio, a favore di Dirigenti Scolastici e DSGA. L’avviso, in allegato. è rivolto a personale scolastico interno del personale delle scuole aderenti alla rete per l’implementazione del progetto di formazione a valere sul PNRR
L'articolo PNRR: “Avviso per la selezione di esperto su percorso formativo”. Scarica modello. Tutti i documenti per il PNRR sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.