La Regione del Veneto ha approvato il seguente calendario delle scuole statali e paritarie del primo e del secondo ciclo d’istruzione e delle scuole dell’infanzia del Veneto per l’Anno Scolastico 2022-2023:
SCUOLE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
Inizio attività didattica: mercoledì 13 settembre 2023.
Festività obbligatorie:
- tutte le domeniche
- 1 novembre, solennità di tutti i Santi
- 8 dicembre, Immacolata Concezione
- 25 dicembre, Natale
- 26 dicembre, Santo Stefano
- 1 gennaio, Capodanno
- 6 gennaio, Epifania
- il lunedì dopo Pasqua
- 25 aprile, anniversario della Liberazione
- 1 maggio, festa del Lavoro
- 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- la festa del Santo Patrono
Sospensione delle lezioni:
- sabato 9 dicembre 2023 (ponte dell’Immacolata)
- da sabato 23 dicembre 2023 a venerdì 5 gennaio 2024 (vacanze natalizie);
- da lunedì 12 febbraio a mercoledì 14 febbraio 2024 (carnevale e mercoledì delle Ceneri);
- da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024 (vacanze pasquali);
- venerdì 26 e sabato 27 aprile 2024 (ponte anniversario della Liberazione).
Fine attività didattica: sabato 8 giugno 2024.
SCUOLE DELL’INFANZIA
Inizio attività didattica: mercoledì 13 settembre 2023.
Festività obbligatorie: come per le scuole del primo ciclo.
Sospensione delle lezioni: come per le scuole del primo ciclo.
Fine attività didattica: sabato 29 giugno 2024.
3. di dare atto che i giorni complessivi di lezione per l’anno scolastico 2023/2024, detratti i giorni di festività nazionale e di sospensione delle attività didattiche sono rispettivamente:
- 204 per le scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado;
- 222 per le scuole dell’infanzia;
dai quali andrà sottratta la festa del Santo Patrono qualora ricadente in un giorno coincidente con le lezioni;
4. di prevedere per scuole di infanzia la possibilità di anticipare la data di inizio delle attività didattiche, per meglio rispondere alle esigenze delle famiglie;
5. di stabilire che gli adattamenti al calendario scolastico, fermo restando il vincolo del limite minimo di 200 giorni di lezione stabiliti dal D.Lgs. n. 297/1994 e del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, devono essere comunicati tramite PEC alla Giunta regionale del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione entro il 30 settembre 2023, o almeno cinque giorni antecedenti alla data della variazione comunicata, nel caso di variazioni antecedenti il 30 settembre 2023, utilizzando obbligatoriamente il modulo di cui all’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, che sarà messo a disposizione delle scuole per la compilazione on line nel sito regionale;
6. di stabilire che ogni variazione del calendario scolastico debba essere preventivamente concordata con gli Enti erogatori dei servizi connessi alle attività didattiche;
7. di determinare che ogni variazione del calendario scolastico sia comunicata, oltre che alla Regione del Veneto, agli Enti erogatori dei servizi di supporto e alle famiglie degli alunni al fine di garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e di supporto e l’ottimale organizzazione delle stesse;
8. di individuare nell’ambito del calendario scolastico regionale “Le giornate dello sport” nei giorni 15, 16 e 17 febbraio 2024, successive alla chiusura delle scuole per le vacanze di carnevale e del Mercoledì delle Ceneri, durante i quali le scuole statali e paritarie, di ogni ordine e grado, abbiano la possibilità di programmare, nell’ambito della propria autonomia, eventi ed iniziative finalizzate ad approfondire l’importanza dell’attività sportiva in termini educativi e di salute e a far conoscere agli studenti le discipline sportive presenti nel territorio;
9. di rinviare a successivo provvedimento della Giunta regionale la definizione delle modalità di organizzazione de “Le giornate dello sport” e dei criteri di assegnazione di contributi a sostegno dell’iniziativa a valere sulle risorse regionali;
10. di stabilire che gli istituti scolastici nell’esercizio della propria autonomia possano dedicare il 21 marzo 2024 “Giornata della legalità”, all’approfondimento, in orario scolastico, di tematiche legate alla educazione alla legalità;
11. di dare atto che le iniziative “Le giornate dello sport” e “Giornata della Legalità” non rilevano ai fini della sospensione delle lezioni, in quanto riferite ad attività didattiche programmabili dalle scuole nell’ambito della propria autonomia;
12. di dare atto che la presente deliberazione non comporta spesa a carico del bilancio regionale;
13. di incaricare la Direzione Formazione e Istruzione dell’esecuzione del presente atto;
14. di pubblicare il presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione, nonché nel sito Internet della Regione del Veneto.